Cessione del quinto a dipendenti
La cessione del quinto a dipendenti e la delega di stipendio sono concesse a tutte le categorie di dipendenti: Statali, Pubblici e Privati, ma con qualche significativa differenza. Infatti le categorie di lavoratori per la concessione della cessione o della delega del quinto dello stipendio hanno valutazioni diverse e si suddividono:
- Dipendenti di Amministrazioni Pubbliche;
- Dipendenti di Aziende Private;
- Per tutti vale la regola: lavoro a tempo indeterminato.
Vediamo nel dettaglio le differenze per la cessione del quinto a dipendenti.
I Dipendenti Statali e Pubblici fanno categoria a se: infatti, a differenza dei dipendenti privati già con la prima busta paga ottengono il massimo della cessione del quinto a dipendenti e se lo richiedono possono avere anche il massimo della delega di stipendio. Hanno bisogno di poca documentazione e possono avere il massimo in qualsiasi momento la richiedano. Tutto ciò deriva dalla sicurezza del posto lavoro.
Diversa invece è la valutazione che deve essere fatta per la concessione della cessione del quinto a dipendenti privato.
Le verifiche in particolare riguardano società riconosciute idonee per il finanziamento:
- SPA
- Srl
- Snc
- Sas
- SCARL.
Non sono ammessi al finanziamento i dipendenti delle ditte individuali.
Numero di dipendenti per ottenere la cessione del quinto:
- Il numero dipendenti minimo per le Cessioni è 16.
- Il numero dipendenti minimo per le Small Business è 5.
Valutazione CERVED
Servizio di consultazione per la valutazione economico/finanziaria dell’impresa oggetto della verifica (patrimonio, bilanci, utili e eventuali protesti amministratori)
Valutazione della Assunzione del Rischio Assicurativo (GeCo)
La Ditta dove lavora il richiedente viene valutata e classificata con un punteggio che va da 1 a 7. Il numero che sarà assegnato alla ditta sarà usato come moltiplicatore del TFR accantonato del richiedente. Si ottiene così il montante massimo finanziabile.
TFR accantonato alla data ultima verificabile e comunicata dal Datore lavoro.
Età del richiedente: esiste il limite della età del richiedente che va in pensione; attualmente è fissata a 66 anni per l’uomo e 62 per la donna e quindi per avere una cessione del quinto a dipendenti della durata di 10 anni non possono avere rispettivamente più di 56 anni e più di 52 anni.
Nota: non esiste questo problema per il Dipendente Statale/Pubblico in quanto la /le quote cedute vanno trasferite alla pari sulla Pensione.
È evidente che la cessione del quinto è un prestito le cui garanzie sono rappresentate dallo stipendio e dal TFR sui quali viene costituito un blocco attraverso la notifica, intoccabile fino alla scadenza del contratto.
Affidati a PrestitiA, leader nella consulenza e preventivo cessione del quinto.